Il nome Matteo Pio è di origine italiana e significa "dono di Dio". Il nome deriva dal nome biblico Mattia, che significa "dono del Signore", e ha la stessa radice del verbo latino "tendere", che significa "stendere" o "allungare".
La storia del nome Matteo Pio risale al periodo medievale, quando era molto comune nei paesi di lingua italiana. Nel corso dei secoli, il nome è stato portato da molte persone importanti, tra cui il famoso pittore italiano Matteo di Giovanni e il musicista Matteo Marzi.
Oggi, il nome Matteo Pio è ancora molto popolare in Italia e in altri paesi dove si parla italiano. È un nome che evoca l'idea di un dono divino, e può essere associato alla virtù della gratitudine e dell'umiltà.
Il nome Matteo Pio ha goduto di una certa popolarità in Italia nel corso degli anni, con un picco notevole tra il 2002 e il 2005.
Secondo le statistiche, ci sono state 56 nascite con il nome Matteo Pio nell'anno 2000. Questo numero è aumentato notevolmente l'anno successivo, con 80 nascite nel 2001. Nel 2002, il nome ha raggiunto la sua massima popolarità in Italia con 186 nascite.
Dopo il picco del 2002, le nascite con il nome Matteo Pio sono diminuite gradualmente ogni anno. Nel 2003 ci sono state 130 nascite, seguite da 90 nel 2004 e 100 nel 2005.
Tra il 2006 e il 2009, il nome è stato meno popolare, con un numero di nascite inferiore a 70 ogni anno. Tuttavia, tra il 2010 e il 2012, la popolarità del nome è aumentata leggermente, con circa 50-60 nascite all'anno.
Dopo il 2012, le statistiche mostrano una tendenza al ribasso per il nome Matteo Pio. Tra il 2013 e il 2014 ci sono state solo 42 e 36 nascite rispettivamente, seguite da un ulteriore calo a 26 nel 2015.
Negli ultimi anni, le statistiche mostrano un'oscillazione tra un minimo di 18 nascite registrate sia nel 2022 che nel 2023.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 1.266 nascite con il nome Matteo Pio in Italia.